Zibaldone di materiali grafici utili e link ad attività che seguo
Qui raccolgo alcune attività nate un po’ ai margini della mia professione. Abitando dal 1986 in una città meravigliosa ma complessa come Venezia, mi sono spesso trovata a realizzare mappe, libri e video pensati per aiutare amici e visitatori curiosi a comprenderla meglio. E, soprattutto, a rispettarla.
La mia prima guida, Venezia. Osterie e dintorni, fu pubblicata nel 1994: un libricino snello con una mappa allegata (che all’epoca avevo pazientemente disegnato a mano su acetati da fotolito). Ebbe un discreto successo e la sua sesta e ultima edizione uscì nel 2015. Oggi si può ancora trovare sporadicamente in qualche remainder, ma ormai è diventata quasi un reperto storico. In totale, tra le varie edizioni e traduzioni, credo abbia raggiunto circa 30.000 copie vendute. Nel frattempo il numero di ristoranti e “osterie” è esploso e perfino io faccio fatica a orientarmi, nonostante l’abbondanza di influencer e recensori digitali.
Nel 1996 pubblicai Venezia. Botteghe e dintorni, molto apprezzata soprattutto nelle edizioni inglese e francese, anche se non ne realizzai mai una seconda edizione.
Nel 2007, nella stessa collana, uscì Murano. Guida completa all’isola (anch’essa tradotta in inglese). Questa è l'unica pubblicazione che a volte aggiorno e potete ancora trovare.
Infine, nel 2013 la casa editrice BUR mi propose di scrivere Venezia low cost, al di là del titolo è una guida che racconta la città con uno sguardo più accessibile e pratico.
Eppoi ci sono le mappe! la mia fissazione :-) Qui potete scaricare quella della marineria tradizionale con tanto di norme e sensi unici per navigare a Venezia.
Un altro progetto a cui tengo molto è Venice Backstage: progetto sviluppato con mio fratello Nicolò per raccontare in modo chiaro e accessibile il funzionamento e la struttura di Venezia.
Nel 2003 ho partecipato come una dei quattro protagonisti al docufilm Venetian Dilemma, che esplorava i contrasti e le complessità del vivere a Venezia (spoiler: si vede la nascita del mio secondo figlio). Oggi siamo messi molto peggio anche se rimane una città straordinaria. Per ora.
Miscellany of useful graphic materials and links to activities I follow
Beyond my professional work, living since 1986 in a city as wonderful and complex as Venice has almost naturally led me to create maps, books, and videos designed to help friends and curious visitors discover it more deeply—and, above all, to respect it.
My first guide, Venice. Osterie e dintorni, was published in 1994: a slim little book with an attached map (which I had painstakingly drawn by hand on photolitho acetates at the time). It enjoyed a fair success, and its sixth and final edition came out in 2015. Today it can still occasionally be found in a few remainders, but it has by now become almost a historical artifact. Altogether, across the various editions and translations, I believe it reached around 30,000 copies sold. In the meantime, the number of restaurants and “osterie” has exploded, and even I struggle to find my way through them, despite the abundance of influencers and digital reviewers.
In 1996 I published Venice. Botteghe e dintorni, which was particularly well received in its English and French editions, though I never produced a second edition.
In 2007, in the same series, came Murano. Complete Guide to the Island (also translated into English). This is the only one I still like to keep updated, and I now publish it with VenicePhotoBooks—the publishing house my father founded at the age of seventy!
Finally, in 2013, the publisher BUR invited me to write Venice Low Cost, a guide conceived to present the city from a more accessible and practical perspective.
And then there are the maps! My obsession :-) Here you can download the one on traditional seamanship, complete with rules and one-way routes for navigating Venice.
Another project I deeply care about is Venice Backstage, developed together with my brother Nicolò to explain, in a clear and accessible way, how Venice actually works and is structured.
In 2003 I took part as one of the four protagonists in the documentary film Venetian Dilemma, which explored the contrasts and complexities of life in Venice (spoiler: it even shows the birth of my second child). Today things are much worse, though it still remains an extraordinary city. For now.

